Dott.ssa Stefania Righini
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, svolge la libera professione a Prato e Firenze.
Formazione Accademica e Specializzazioni
-
Laureata in Psicologia clinica presso l’Università di Firenze con tesi “Il ruolo predittivo degli eventi di vita stressanti precoci nelle patologie oncologiche femminili”, relatore Prof. Carlo Faravelli, è iscritta all’Albo degli psicologi della Toscana n.7203, Sez.A.
-
Perfezionata in Psico-oncologia al corso di Alta Formazione post-lauream presso l’Ospedale San Camillo di Roma, patrocinato dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di Estremadura (Spagna) ed in Dipendenze affettive e relazionali.
-
Specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze, con il massimo dei voti e lode.
-
Ha approfondito la formazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, e successivamente collaborato, presso l’Unità di Psichiatria di Prato, Centro Salute Mentale Adulti, dell’Azienda USL Toscana Centro.
Aree di intervento
Si occupa in particolare di trattamento dei Disturbi dell’umore (Disturbi Depressivi e Disturbi Bipolari), Prevenzione del rischio suicidario, elaborazione del lutto, anche dei Survivors (persone sopravvissute al suicidio di un caro), Psico-oncologia e Disturbi di personalità (ivi compreso il trattamento della Dipendenza affettiva).
Certificazioni internazionali e specializzazioni di alta formazione
Per approfondimento delle competenze, ed al servizio delle proprie aree di interesse clinico, sopra espresse, certificata in:
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento della Depressione e la Prevenzione del rischio suicidario presso il Beck Institute (Philadelphia, USA)
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento del Disturbo Bipolare presso il Beck Institute (Philadelphia, USA)
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento del Trauma presso il Beck Institute (Philadelphia, USA)
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento del Dolore cronico e di gravi patologie croniche presso il Beck Institute (Philadelphia, USA)
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento dei Disturbi di personalità presso il Beck Institute (Philadelphia, USA)
-
EMDR I e II livello per il trattamento del trauma, conseguito direttamente con Isabelle Fernandez
-
Primary REBT (Rational-Emotive Behavioural Therapy) presso Studi Cognitivi, certificato dall’Albert Ellis Institute (NY)
-
Cognitive Remediation Therapy (CRT)
-
Prymary Psicoterapia di coppia focalizzata sulle emozioni (EFT) conseguita direttamente con Sue Johnson
-
Terapeuta certificata MCT (Terapia Metacognitiva), certificata dal Metacognitive Institute
Incarichi di formazione
-
Didatta e Supervisore per Studi Cognitivi Formazione, al Corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (2023-2026) presso la sede di Modena
-
Didatta al Master, a livello nazionale, in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, rivolto a Medici Psichiatri e Psicoterapeuti già specializzati in altro orientamento (2024-2026)
-
Supervisore al Training di perfezionamento in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, rivolto a Medici Psichiatri, presso la sede di Firenze, Scuola Cognitiva di Firenze (2024-2017).
-
Docente da anni, sempre per Studi Cognitivi Network, agli Workshop di approfondimento in materia di Trattamento di Psicoterapia per il Disturbo bipolare, Psicosi e Prevenzione del rischio suicidario.
Affiliazioni a società scientifiche
Socia ordinaria CBT Italia, SOPSI, IASP, IPOS, EMDR Italia.
Pubblicazioni e partecipazioni congressuali
Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche. La Dott.ssa Righini ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, contribuendo alla ricerca e alla diffusione di conoscenze avanzate in psicoterapia. Scrive regolarmente per la rivista State of Mind, trattando in particolare temi quali Depressione, Disturbo Bipolare, Trauma, elaborazione del lutto e gestione del dolore cronico.